Biblio Index
Il contributo della pedagogia nei progetti «Green empowerment» in contesti ospedalieri: riflessioni per un’ottica interdisciplinare nelle pratiche nature-based.
Journal of Health Care Education in Practice. 2(2), 13-25.
JHCEP-2020-2-02.pdf (251.47 KB)
(2020). 
Il corpo narrante e l’identità sfumata: la cronicità dell’HIV e dell’AIDS raccontata dal movimento corporeo.
Journal of Health Care Education in Practice. 1(1), 35-46.
JHCEP-2019-1-04.pdf (219.36 KB)
(2019). 
Accompagnare i genitori con disturbo psichiatrico e i loro figli: l’utilizzo degli albi illustrati come mediatori della relazione e promotori di resilienza..
Journal of Health Care Education in Practice. 1(2), 59-69.
JHCEP-2019-2-06.pdf (554.33 KB)
(2019). 
Il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo dalla diagnosi al trattamento. Il ruolo dell’Educatore Professionale..
Journal of Health Care Education in Practice. 2(2), 113-120.
JHCEP-2020-2-12.pdf (191.76 KB)
(2020). 
Promuovere la crescita di un bambino con cecità accompagnando il suo nucleo familiare: un’esperienza.
Journal of Health Care Education in Practice. 1(1), 93-102.
JHCEP-2019-1-09.pdf (294.33 KB)
(2019). 
La solitudine degli anziani nell’epoca del Covid-19: riflessioni educative a seguito di una ricerca in un ambulatorio pubblico del Perù.
Journal of Health Care Education in Practice. 4(1), 41-50.
2022-1-06.pdf (561.85 KB)
(2022). 
Strutturazione e implementazione di interventi educativi rivolti a giovani pazienti sottoposti a trapianto di fegato. Un progetto pilota condotto presso l’Azienda Ospedaliera e l’Università di Padova.
Journal of Health Care Education in Practice. 1(1), 9-20.
(2019). Malattia e morte: tra presenza, assenza, riduzione della gravità e proiezione nel futuro nelle narrazioni scritte di adolescenti nella pandemia. Questioni pedagogiche ed educative.
Journal of Health Care Education in Practice. 3(1), 23-35.
2021-1-04.pdf (291.23 KB)
(2021). 
I futuri psicologi e le persone con schizofrenia: risultati preliminari di un laboratorio sullo stigma in modalità DAD durante la pandemia di COVID-19..
Journal of Health Care Education in Practice. 3(2), 27-34.
2021-2-04.pdf (197.09 KB)
(2021). 
Non è una pandemia per giovani. Le adolescenze in stand-by e la metafora che non c’è.
Journal of Health Care Education in Practice. 3(1), 3-11.
2021-1-02.pdf (222.43 KB)
(2021). 
L’educazione terapeutica, luogo d’incontro tra malati e curanti.
Journal of Health Care Education in Practice. 3(3), 7-13.
2021-3-02.pdf (600.5 KB)
(2021). 
Adolescenti “invisibili” e comportamenti a rischio durante la pandemia da SARS- CoV-2 (Covid-19).
Journal of Health Care Education in Practice. 4(2), 41-50.
2022-2-05.pdf (243.35 KB)
(2022). 
Scardicchio A.C. (2019). Curare, guardare. Epistemologia ed estetica dello sguardo in Medicina. Milano: FrancoAngeli..
Journal of Health Care Education in Practice. 1(2), 87-88.
JHCEP-2019-2-09.pdf (147.82 KB)
(2019). 
Adolescenza e malattia al tempo del Covid-19. Colloquiozoom interdisciplinare tra un padre pedagogista e una figlia psicoterapeuta.
Journal of Health Care Education in Practice. 2(1), 115-121.
JHCEP-2020-1-13.pdf (183.9 KB)
(2020). 
Il ruolo dell’aderenza nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici nel diabete.
Journal of Health Care Education in Practice. 3(3), 21-24.
2021-3-05.pdf (169.74 KB)
(2021). 
La formazione dell’Educatore Professionale nella prima fase di lockdown causata dalla pandemia da SARS-CoV-2: complessità e creatività nella ri-organizzazione delle attività di tirocinio professionalizzante.
Journal of Health Care Education in Practice. 4(1), 71-84.
2022-1-09.pdf (322.24 KB)
(2022). 
La scuola ai tempi del Coronavirus: esperienze, narrazioni, emozioni, riflessioni.
Journal of Health Care Education in Practice. 3(1), 99-104.
2021-1-10.pdf (154.54 KB)
(2021). 
Educazione terapeutica del paziente tra competenze e contesti di cura: riflessioni sul ruolo dell’educatore professionale.
Journal of Health Care Education in Practice. 1(2), 1-15.
JHCEP-2019-2-01.pdf (511.37 KB)
(2019). 
L’inserimento in una struttura protetta di una paziente con disturbo dello spettro autistico.
Journal of Health Care Education in Practice. 1(1), 63-74.
JHCEP-2019-1-06.pdf (315.43 KB)
(2019). 
Telemedicina o consulto clinico a distanza: pro e contro per il paziente osteoporotico.
Journal of Health Care Education in Practice. 4(1), 32-40.
2022-1-05.pdf (310.6 KB)
(2022). 
Dentro la solitudine degli anziani: da una narrazione in ambito geriatrico ad una rilettura pedagogica.
Journal of Health Care Education in Practice. 4(1), 10-19.
2022-1-03.pdf (241.22 KB)
(2022). 
Editoriale.
Journal of Health Care Education in Practice. 4(1), 1-2.
2022-1-01.pdf (102.08 KB)
(2022). 
Gli stereotipi di genere in sanità ai tempi del covid-19: indagine qualitativa dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco.
Journal of Health Care Education in Practice. 3(1), 49-66.
2021-1-06.pdf (2.42 MB)
(2021). 
Disagio Mentale e Stigma: quali riflessioni educative, formative e cliniche possono emergere dopo la pandemia?.
Journal of Health Care Education in Practice. 3(2), 1-2.
2021-2-01.pdf (100.78 KB)
(2021). 
L’orticultura come terapia nel trattamento della demenza.
Journal of Health Care Education in Practice. 2(2), 85-92.
JHCEP-2020-2-08.pdf (181.34 KB)
(2020). 