Title | Licenze metodologiche nella ricerca educativa in sanità |
Publication Type | Journal Article |
Year of Publication | 2021 |
Authors | Ghirotto, L. |
Secondary Title | Journal of Health Care Education in Practice |
Volume | 3 |
Issue | 3 |
Pagination | 57-63 |
Date Published | 09/2021 |
Publisher | Padova University Press |
Place Published | Padova, IT |
ISSN Number | 2612-6818 |
Abstract | P_Care è una ricerca empirica con obiettivi che ricadono nell’ambito dell’educazione terapeutica. Ha previsto uno studio su un intervento complesso. A partire da una riflessione metodologica su questo studio, si riflette su possibili deviazioni metodologiche, rispetto agli standard della ricerca clinica, e alle giustificazioni che le sostengono e le valorizzano. Gli interventi di educazione terapeutica dovrebbero essere valutati non tanto sulla efficacy quanto sull’effectiveness o efficacia in contesto reale. Sebbene la ricerca sull'efficacy massimizzi la probabilità di osservare un effetto di un intervento, qualora esistesse, la ricerca sull'efficacia in contesto reale è in grado di tenere conto di tutti quei fattori che, a livello educativorelazionale, possono fare la differenza (anche in termini di fattibilità e accettabilità): fattori a livello di paziente, della sua famiglia, del contesto sanitario e del sistema. La prima licenza metodologica è, in questa direzione, concessa dal rispetto del fenomeno: tutte le “cose” si possono studiare scientificamente ma non tutte le “cose” cedono a essere ridotte (o lo fanno al medesimo grado) per poter rispondere ai requisiti di un metodo piuttosto che un altro. L’intervento educativo è un fenomeno complesso, difficilmente riducibile. Il quadro epistemologico del pragmatismo, inoltre, permette altre licenze metodologiche dettate dall’utilità e dai cambiamenti desiderati nel mondo reale dei partecipanti. Infine, l’etica della ricerca, come rispetto dell’unicità della persona, richiede di adottare ulteriori licenze metodologiche perché il disegno di ricerca, non più rigido e dogmatico, possa permettere, in educazione, la personalizzazione degli interventi. Quindi, rispetto del fenomeno da indagare, utilità ed etica giustificano deviazioni che migliorano, piuttosto che peggiorare, le capacità euristiche della ricerca, massimizzando la risoluzione di problemi in un determinato contesto, rispettando i desideri, le aspettative e le unicità dei partecipanti. |
URL | https://jhce.padovauniversitypress.it/2021/3/10 |
DOI | 10.14658/pupj-jhcep-2021-3-10 |
Licenze metodologiche nella ricerca educativa in sanità
Paper: