Il servizio educativo territoriale/domiciliare supporta nuclei familiari vulnerabili e a rischio di marginalità, mentre il supporto educativo scolastico affianca bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali. Spesso queste due tipologie di intervento educativo operano in sinergia tra di loro e in entrambi i contesti è fondamentale il lavoro di rete con altre professionalità ed istituzioni. Il contributo traccia un quadro di riferimento sul tema e descrive gli esiti di un’indagine sul campo realizzata in Sardegna. La principale finalità della ricerca era la rilevazione del punto di vista di educatori e pedagogisti che lavorano negli ambiti esaminati, al fine di individuare e valutare: competenze metodologiche; buone prassi; bisogni formativi; nodi critici e prospettive di sviluppo. Gli esiti emersi offrono elementi di riflessione per il miglioramento e l’innovazione della professione educativa, nella direzione di promuovere capacità di self- care nelle situazioni di maggiore vulnerabilità sul piano familiare, relazionale, scolastico e identitario. In particolare, è stata evidenziata la necessità di un maggiore riconoscimento e tutela dello status professionale, insieme al bisogno di potenziare le competenze metodologiche, progettuali e riflessive attraverso la formazione, il lavoro di rete e lo scambio in équipe.
Promuovere le capacità di self-care in nuclei familiari vulnerabili: un’indagine sul ruolo e sulle metodologie d’intervento dell’educatore domiciliare e scolastico
Abstract
              Keywords
          
      Download
              
          
  Pandolfi L. (2023) "Promuovere le capacità di self-care in nuclei familiari vulnerabili: un’indagine sul ruolo e sulle metodologie d’intervento dell’educatore domiciliare e scolastico
", Journal of Health Care Education in Practice, 5(1), 175-185. DOI: 10.14658/PUPJ-jhcep-2023-1-17  
  Year of Publication
              2023
          Journal
              Journal of Health Care Education in Practice
          Volume
              5
          Issue Number
              1
          Start Page
              175
          Last Page
              185
          Date Published
              05/2023
          ISSN Number
              2612-6818
          Serial Article Number
              17
          DOI
              10.14658/PUPJ-jhcep-2023-1-17
          Section
              Special Section